Chi non ha mai provato una fastidiosa sensazione di dolore, bruciore, prurito o irritazione in gola? Frequente sia negli adulti che nei bambini, il mal di gola può presentarsi come sintomo isolato o può essere accompagnato da altre manifestazioni, ma questo ovviamente dipende dalla causa.
La gola fa male per un’infiammazione, in genere a livello della faringe o della laringe.
L’infiammazione a sua volta può avere tante cause: le più comuni sono le infezioni virali, ma a volte anche i batteri possono essere i colpevoli. Altri elementi responsabili dell’irritazione della gola, possono essere:
Cosa succede? L’infiammazione, che rappresenta la risposta difensiva del nostro organismo a elementi potenzialmente pericolosi come i microrganismi, fa dilatare i vasi sanguigni presenti nella mucosa della gola. Tutto ciò si traduce con una gola arrossata e dolente, specialmente quando si deglutisce del materiale solido; addirittura, in caso di mal di gola forte, anche bere acqua può risultare fastidioso.
Il nostro corpo, in alcuni casi, ci viene in aiuto con la tosse, un meccanismo di riflesso che ha lo scopo di allontanare qualunque cosa di nocivo sia presente all’interno della gola o, semplicemente, la irriti.
Quando si è in presenza di un’infezione da virus, come accade soprattutto d’inverno, il mal di gola è spesso una delle prime spie: nel giro di pochi giorni seguono tutte le classiche manifestazioni dello stato di raffreddamento: congestione nasale, mal di testa, stanchezza, malessere generale. A volte il mal di gola è persistente, rimanendo come disturbo per alcuni giorni anche quando gli altri sintomi si sono risolti.
Quali sono i rimedi per il mal di gola? Quando l’infiammazione è ormai presente, è importante innanzitutto evitare stimoli che possano aumentarla o comunque irritare ancor più la gola: fumo, alimenti piccanti, esposizione all’inquinamento. Per esempio, può essere utile indossare una mascherina se bisogna uscire in città quando lo smog ha superato il livello di allerta. Un aiuto per alleviare il mal di gola può essere l’uso di un analgesico o di un anestetico locale con proprietà anti-infiammatorie. Nel caso di infezione batterica occorre rivolgersi al proprio medico curante per un eventuale antibiotico.
E i rimedi naturali, quelli della “nonna”? Anche quando deglutire è fastidioso per il mal di gola forte, una tisana calda aiuta ad attenuare l’infiammazione. Lo stesso effetto può essere ottenuto con periodici gargarismi nel corso della giornata, sciogliendo un cucchiaino di sale in mezzo bicchiere d’acqua calda. Sempre in tema di bevande calde, non si può dimenticare il potenziale beneficio di una tazza di latte arricchita di miele; per chi magari è intollerante al latte, anche il solo miele ha un effetto lenitivo su irritazione e infiammazione. E ovviamente, per tutti un po’ di riposo può solo accelerare la guarigione.
Le informazioni contenute in questa pagina sono da intendersi a titolo informativo e non sostituiscono in nessun caso assistenza o consiglio medico.